Simulacro del rischio, dell'azzardo e della felicità. Sinonimo di ricchezza e al tempo stesso di disfatta. Teatro della vittoria e della sconfitta repentina. Equivalenza di sfarzo e lusso. È il casinò, casa del gioco e palco di imprese e tragedie umane.
Breve storia del casinò
Nell'immaginario collettivo, il casinò è un luogo fascinoso, tra le cui mura avviene, anche in breve tempo, l'ascesa alla ricchezza e il rapido declino verso la disfatta.
Fuori dalla letteratura e dalla cinematografia, il casinò o casa da gioco rappresenta un luogo riconosciuto e legalizzato al cui interno è possibile il gioco d'azzardo, fenomeno vietato in altri luoghi pubblici.
Nel gioco d'azzardo, il banco (il casinò stesso) è sempre favorito, in via diretta, come nella roulette, o in via indiretta, prelevando quote dalle vincite.
Convertendo il denaro in fiches, all'interno dei casinò ci si può cimentare con diversi giochi. Tra quelli più popolari ci sono sicuramente la roulette, nella variante francese e in quella americana, il trente e quarante, lo chemin de fer, il Boule, il Baccarat, il Poker e, ovviamente, le slot machine.
Tra i casinò più famosi del mondo ci sono sicuramente quelli di Las Vegas, quello di Montecarlo e quello di Venezia. Ma, nel mondo, i casinò sono tantissimi.
Tra i più gettonati ci sono i casinò di Hong Kong, Mosca, Panama, Acapulco, Trinidad e Tobago, Rwanda, Sud Africa, Melbourne, Isole Vergini, Nicaragua, Cipro e Manila.
In Italia esistono quattro casinò autorizzati: Campione d'Italia (Casinò di Campione), Saint-Vincent (Casino de la Vallée), Sanremo (Casinò di Sanremo) e Venezia (Casinò di Venezia), la casa da gioco più antica del mondo, datata 1638.
Questi quattro casinò si trovano in luoghi strategici, secondo il legislatore italiano, per evitare il flusso di giocatori italiani oltre i confini nazionali.Il dibattito sull'apertura di nuovi casinò, specialmente in luoghi turistici, è però sempre aperto.
Il mondo dei casinò online
Ma non ci sono solo i casinò fisici. Dagli anni Novanta, la rete ha creato un'infinità di case da gioco virtuali, dove poter scommettere e giocare comodamente da casa contro un croupier senza volto e altri avversari sparsi per il volto.
L'abito elegante è stato sostituito dal pigiama e le fiches da una carta prepagata. Per il resto, l'esperienza è altrettanto gradevole, come confermano i numeri degli avventori delle case da gioco online.
Il casinò online italiano è stato legalizzato il 18 luglio del 2011. L'AAMS, l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, ne regolamenta l'esistenza, fornendo le licenze alle società che intendono operare nel settore, non accettando licenze emesse in altri stati e bloccando gli indirizzi IP di altri casinò online stranieri al fine di evitare l'accesso da parte dei cittadini italiani, almeno in teoria. Tra i casinò italiani più di successo troviamo Betway, Titanbet, William Hill, Starcasinò, 888 Casinò, Voglia di Vincere, Paddy Power, Fever Bet.